top of page

MotoGp 2023: dalla sprint race alle nuove line up. Tutte le novità

  • alessiaa94
  • 16 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

ree


Lo sappiamo ormai da settimane, l'amata/odiata sprint race che abbiamo già conosciuto in Formula 1, da quest'anno arriverà anche in MotoGp, ma sarà un po' diversa rispetto a quella della quattro ruote. Vediamo come.


CHE COS'E'?


Innanzitutto per chi non seguisse la Formula 1 e non sapesse di che cosa si tratta, la sprint race come dice il nome stesso non è altro che una gara di minor durata rispetto ad una gara normale. Nel caso della MotoGp durerà la metà della gara della domenica, questo vuol dire che se la domenica abbiamo un totale di 20 giri, in sprint race ne avremo 10, se la gara sarà di 24 giri in sprint race ne avremo 12 e cosi via.


QUANDO?

Si correrà sempre di sabato pomeriggio e a differenza della F1 dove la vediamo solamente in qualche weekend, con le due ruote sarà presente sempre. Ciò vuol dire che avremo il doppio delle gare.



COME FUNZIONA?

ree

La griglia di partenza sarà decisa dalle qualifiche e ai primi nove classificati saranno assegnati dei punti validi ovviamente per la lotta nel mondiale. I risultati finali non andranno ad incidere sulla griglia di partenza della domenica, la quale sarà decisa sempre dalle qualifiche. Quindi due gare, ma stessa griglia.





COME CAMBIA IL PROGRAMMA DEL WEEKEND?


Il venerdì rimarrà invariato con una sessione di libere al mattino e una il pomeriggio. Il sabato mattina avremo una breve terza sessione di libere e a seguire le qualifiche con Q1 e Q2. Pomeriggio spazio alla sprint race. Domenica mattina rimarrà il warm up seguito da un'altra novità: il rider fan show tra piloti e tifosi (o almeno questa è l'idea). Pomeriggio gara. Addio quindi al warm up di moto2 e moto3 cosi come alla quarta sessione di prove libere. I dieci piloti che passeranno direttamente in Q2 saranno decisi dai risultati della combinata delle libere del venerdì, mentre le libere 3 avranno la stessa funzione che avevano le libere 4.


Molte le opinioni su questa novità che non fa impazzire gran parte dei tifosi, ma neanche i piloti stessi i quali in questo modo saranno esposti ad un rischio maggiore. “La sprint race è una grande stro*****” - ha dichiarato Fabio Di Giannantonio - “già ora arriviamo esausti alla fine di alcune gare dato che la , MotoGp ti ammazza”. Anche Aleix Espargarò ha dichiarato che il nuovo format non gli piace cosi come Fabio Quartararo: “Sarebbe davvero stupido inserire un altro format in MotoGp perché già 21 gare sono troppe e se ti infortuni ne salti tante. Mettere una gara il sabato prima di una gara è pericoloso, soprattutto perché in weekend come Assen e Mugello la domenica esci stanchissimo” Mentre Bagnaia afferma: “Noi siamo piloti, veniamo in pista per correre, ma la nostra voce sarebbe da considerare”.



Ma non solo sprint race, perché le novità della MotoGp 2023 riguardano anche line-up, team e circuiti.


LINE UP E TEAM


Addio a Suzuki come già annunciato da mesi e ingresso del team GasGas. Mentre il team RNF dopo tre anni con Yamaha passerà ad Aprilia, diventandone team satellite. Contratto al momento biennale con opzione di rinnovo per altri due anni.

Le line- up che rimarranno identiche al 2022 sono quelle di Yamaha con Quartararo e Morbidelli, Pramac con Zarco e Martin, Aprilia con Aleix Espargaró e Vinales e VR46 racing team che continuerà ancora con Marini e Bezzecchi. E poi tutte novità. La Ducati ufficiale saluta Jack Miller che si unirà al team KTM con B.Binder e da invece il benvenuto a Enea Bastianini. Nel team Gresini Racing al suo posto arriva Alex Marquez compagno di Di Giannantonio. Per gli ex piloti Suzuki spazio nei team Honda: Mir in Repsol Honda con Marc Marquez e Alex Rins nel team LCR con Nakagami. Le new entry GasGas e Aprilia RNF correranno rispettivamente con: Pol Espargaró - A. Fernandez e Oliveira – R. Fernandez.



CIRCUITI E DATE


Nel 2023 salterà il gran premio di Aragon ma ci sarà spazio per due novità assolute: il gran premio del Kazakistan e quello d'India. Si comincerà nel weekend 24-26 marzo a Portimao, non più quindi dal Qatar che ritroveremo solo alla penultima tappa. Gran finale come sempre a Valencia nel weekend 24-26 novembre. L'Italia avrà i suoi due gran premi: quello del Mugello 9-11 giugno e quello di Misano 8-10 settembre. Nuovo anno, nuovo mondiale, tante novità ma la stessa grande passione che unisce piloti e milioni di tifosi. Non vediamo l'ora di cominciare!

Commenti


bottom of page